cedat logo cedat logo

What's new

Ottimizzazione e modernizzazione delle tecnologie educative

Agosto 18, 2022

 

Cosa stanno pensando di fare le istituzioni e le organizzazioni per l’istruzione per il periodo successivo alla pandemia al fine di sviluppare le capacità digitali nuove ed esistenti e di creare un quadro tecnologico moderno?

Tutte le iniziative in atto in questo momento sono finalizzate alla modernizzazione degli ambienti di apprendimento e a fornire strutture che ottimizzino il coinvolgimento degli studenti e sostengano l’accelerazione digitale nell’istruzione scolastica e superiore.

Ma cosa si intende per ottimizzazione e modernizzazione delle tecnologie educative?

Prima di tutto il focus va sulle tecnologie aziendali: si deve puntare a innovare i sistemi amministrativi al fine di ottenere modernizzazione e agilità dei processi necessari a comporre una piattaforma tecnologica aziendale per l’istruzione. Poi si passa agli ambienti di apprendimento: per proseguire nella modernizzazione bisogna costruire strutture di apprendimento innovative, personalizzate e scalabili per raggiungere gli obiettivi istituzionali più ampi.

Le necessità post pandemia

La pandemia ha costretto molti istituti scolastici ad accelerare gli investimenti in iniziative digitali e a riorientare le proprie priorità. Ciò ha comportato sfide finanziarie e operative.

Il 68% dei responsabili IT nei settori dell’istruzione primaria e dell’istruzione superiore ha riferito – in una recente ricerca della società di consulenza strategica Gartner – di aver accelerato notevolmente il ritmo delle iniziative di business digitale a seguito della pandemia. Le istituzioni sono state costrette ad adattarsi rapidamente alla formazione a distanza; tuttavia, molte delle loro tecnologie didattiche, dei sistemi amministrativi e dei modelli operativi non avevano le capacità e le competenze necessarie per offrire un’esperienza virtuale o ibrida. 

Man mano che le organizzazioni educative introducono e supportano l’implementazione di innovazioni tecnologiche aziendali, emergono nuove capacità e servizi digitali:

  • servizi virtuali/remoti e ibridi per l’apprendimento, la consulenza e il reclutamento
  • intelligenza artificiale (AI): chatbot, valutazione digitale
  • business intelligence e analisi dei dati
  • credenziali alternative
  • soluzioni e servizi cloud/SaaS
  • piattaforme di integrazione ibride
  • tecnologie di integrazione digitale

Anche le maggiori aziende multinazionali di sviluppo software si stanno muovendo verso l’offerta di piattaforme dedicate al settore dell’istruzione. “La fase in cui il digitale ha fornito una risposta reattiva all’emergenza ha rappresentato lo spartiacque tra il “prima” e il “dopo”: abbiamo capito che non torneremo a fare didattica, cultura e ricerca come facevamo prima della pandemia. Al tempo stesso abbiamo anche aumentato la consapevolezza di dover colmare, nel digitale, divari di competenze – digital literacy – e metodologici – digital productivity: la necessità di nuove competenze e nuove figure professionali in grado di abbracciare il cambiamento e aiutare tutti gli attori ad orientarsi in questi nuovi scenari è forte e trasversale” ha dichiarato Elvira Carzaniga, Direttore della Divisione Education in Microsoft Italia durante un evento lo scorso aprile.

Negli ultimi decenni l’apprendimento è cambiato molto: in parte in risposta alla digitalizzazione dell’era post-industriale e alla conseguente introduzione delle ICT, e di conseguenza a causa delle diverse abilità e competenze richieste dall’attuale mercato del lavoro. Quando si parla di tecnologia e istruzione, l’esperto indiano K. Kumar distingue giustamente tra due aspetti: la tecnologia “nell’istruzione” e la tecnologia “dell’istruzione”. Il primo si riferisce all’uso della tecnologia nel processo di insegnamento (come beamers, laptop, telefoni cellulari, ecc.), mentre il secondo aspetto riguarda i metodi stessi di insegnamento. Il secondo aspetto, purtroppo, è stato oggetto di minore attenzione rispetto al primo, ma – dal momento che i computer sono diventati una parte essenziale della nostra vita – negli ultimi tempi la situazione sembra cambiare.